24 Febbraio 2023
Quello delle assicurazioni per sciare è un tema tanto importante quanto ancora piuttosto poco chiaro per appassionati e utenti degli impianti di sci, che infatti invadono la rete in cerca di risposte a domande come queste:
Nell’articolo che segue, ti diamo modo di dare risposta a tutti questi importantissimi quesiti, entrando così nella galassia dell’assicurazione sciistica, individuando i vantaggi per gli sciatori, gli obblighi previsti dalla legge, i costi della polizza e anche un decalogo di buone pratiche da seguire per sciare in sicurezza.
Le maggiori novità sulle assicurazioni per sciare sono regolate dal Decreto Legislativo 40/21, entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2022. La nuova normativa rende obbligatorio per tutti gli appassionati di sci e snowboard possedere una polizza per la responsabilità civile Rct vincolando l’utilizzo degli impianti e delle piste. Nel dettaglio, un passaggio del d.lgs. del 18 febbraio 2021, recita:
“Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere una assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi”.
Articolo 30 del Decreto Legislativo 40 del 28 febbraio 2021
Dunque l’utente delle piste da sci è ora obbligato per legge a munirsi di un’assicurazione per la responsabilità civile per danni o infortuni che possono essere causati a terzi, compreso il gestore di piste e impianti. Tale tipologia di assicurazione sciistica obbligatoria può essere acquistata presso una qualsiasi compagnia assicurativa, mentre il soccorso sulle piste non è incluso e si paga a parte. Il Decreto Legislativo introduce anche l’obbligo di indossare il casco fino ai 18 anni per chi pratica sci alpino, snowboard e telemark. Diventa regolamentato anche il divieto di sciare sotto l’effetto di alcool o di sostanze stupefacenti (le sanzioni previste vanno da un minimo di Euro 250 ad un massimo di Euro 1.000).
Oltre all’azione regolamentare delle singole Regioni e all’introduzione del casco obbligatorio fino ai 18 anni, è fondamentale attenersi a una condotta responsabile per sciare in sicurezza. In questo senso la normativa prevede da anni, in un elenco di dieci punti, le buone pratiche comportamentali da osservare sulle piste da sci e nell’utilizzo degli impianti di risalita.
Ecco, in sintesi, il Decalogo comportamentale dello sciatore:
Infine, usa sempre attrezzatura sicura e certificata. Anche se sei maggiorenne, usa il casco per proteggerti.
La polizza sciistica “Vialattea Sci Noproblem” di Europ Assistance può essere acquistata facilmente (con un solo click), al momento dell’acquisto di uno skipass online per il comprensorio sciistico della Vialattea. Questa assicurazione per sciare comprende le due diverse coperture assicurative:
Per tutti i dettagli e le informazioni, puoi consultare o scaricare il set informativo della polizza per giornalieri.
La polizza “Vialattea Sci Noproblem” di Europ Assistance può essere acquistata alle seguenti tariffe :
Questa assicurazione per sciare può essere acquistata insieme allo skipass nelle biglietterie del comprensorio Vialattea, oppure online.
Maggiori informazioni e approfondimenti su costi, condizioni e offerte sono rintracciabili in questa pagina dedicata alla polizza di assicurazione sciistica. Inoltre, è sempre possibile contattare il team di Vialattea online attraverso il form di contatto diretto